Formazione


Luca Barbareschi nasce a Montevideo (Uruguay).
Il suo debutto avviene a metà degli anni ‘70 al Teatro di Verona come assistente regista nell’“Enrico V” diretto da Virginio Puecher.
Si trasferisce a Chicago dove prosegue, ancora con Puecher, la sua attività come aiuto regista nell’allestimento dell’opera di Offenbach “I racconti di Hoffmann”.
Collabora con la Chicago Lyric Opera Theatre per tre produzioni in qualità di primo aiuto del teatro, poi si stabilisce a New York e qui lavora per un anno agli allestimenti del Metropolitan Opera Theatre sotto la direzione di Frank Corsaro.
Studia per quattro anni a New York con i migliori acting couches di quegli anni: Lee Strasberg, Nicholas Ray (regista di “Gioventù bruciata”), e Stella Adler.
Nel 1983 produce, scrive e interpreta il film “Summertime” (regia M. Mazzucco), vincitore ai festival di Venezia, Sydney, Londra, Annecy, Nizza.
Lo stesso anno ottiene il ruolo di protagonista nel film di Nino Marino “Un uomo americano” (Son of a bitch).
Successivamente sceglie Roma come città adottiva.
Nei suoi trent’anni di intensa e ininterrotta attività, Luca Barbareschi spazia tra teatro, cinema e televisione, ora in qualità di attore, ora in veste di produttore, regista, sceneggiatore o conduttore.
Fonda una società nel settore informatico, la Glamm Interactive, e, con Nichi Grauso, la Video Online. Crea una casa di produzione, la Casanova. E’ ideatore e direttore artistico della prime due  edizioni del Futurshow di Bologna, fondatore e azionista della Four Point Entertainment, produzione con sede a Los Angeles, per la quale conduce negli anni ‘90 centodieci puntate di “That’s amore”, show televisivo di enorme successo. Produce più di 500 ore per la Fox in America e per la Think Entertainment a Londra. 


Regia

2023  "Il Penitente"

2013  "Something good"

2002  "Il Trasformista"

1997 " Ardena"