Luogo di nascita: Taormina
Altezza: 1.65
Occhi: Marroni
Capelli: Castano
Categoria: Attrici
FORMAZIONE:
2020-21 Master in Pedagogia Teatrale presso INPEF (Roma)- Tesi in drammaturgia penitenziaria;
2021 Tirocinio di teatro integrato e disabilità presso associazione “Il tulipano bianco” (Roma)-in corso;
Laboratori con: Michele Sinisi su “La tempesta”, “I sei personaggi in cerca d’autore”di Luigi Pirandello e su “Zio Vanja” di Cechov; Giancarlo Sepe ” Le tre sorelle” di Cechov e su “Gente di Dublino” di Joyce”,nonchè La Palestra dell'attore; Lina Wertmuller; Davide Enia; Emma Dante; Vincenzo Pirrotta;Franco Scaldati; Gaetano Bruno e Sabino Civilleri;
-2003-2004 laboratorio del teatro Vittorio Emanuele di Messina (biennale), con Donato Castellaneta (Pupetto) Maurizio Marchetti , Simona Celi, Orazio Corsaro, Antonio Lo Presti, Giovanni Renzo, Marika Roberto, Sofia Zanardi;
-2001 Lezioni di canto Jazz tenute da Rosalba Bentivoglio .
-2007 Laurea in ”Tecnologie dell’istruzione e della comunicazione “, facoltà di Scienze della formazione di Messina, con una tesi in Storia e critica del cinema.
- Maturità Scientifica;
- Maturità liceo psicopedagogico, Istituto Sacro Cuore, santa Teresa di Riva (ME);
PREMI-SEGNALAZIONI:
Teatro-Scrittura
-nel 2009 e 2011 vincitrice per due volte del premio I teatri del sacro con rispettivamente “ Euphoria” e “Hermanos/fratelli”, da lei scritti e codiretti;
-2007 menzione speciale al premio internazionale di sceneggiatura “Salvatore Quasimondo”;
-2005 finalista alla 48esima edizione del Premio Riccione per il Teatro con il testo “Scantu”;
-2005 finalista del concorso World of salt di Arezzo Wave, con il racconto “Non c’è che mare”;
CINEMA
-2022 "La Stranezza" regia Roberto Andò
-2018 “Lo Spietato”, regia di Renato De Maria, ruolo: Caterina;
-2017 “All the money in the world” regia di Ridley Scott, ruolo Maria;
-2017 “De spectaculis” film dei Lapingra, ruolo: matrona romana;
-2016-1017 “The music of silence” regia di Micael Radford, ruolo: zia Ines;
-2011 “La scossa”- U. Gregoretti episodio “Lungo le rive della morte” ;
-2009 “Baarìa” regia di Giuseppe Tornatore, ruolo: Rosalia-;
2010 “The Museum of wonders” di Domiziano Cristopharo, ruolo: Olimpia;
TV
-2022 " White Lotus 2" regia Meredith Tucker
-2021 "Svegliati amore mio" regia Simona Izzo Ricky Tognazzi
-2018 “I Medici, master of Florence” seconda serie , regia di Jon Cassar e Jan Michelini;
-2017 “Il cacciatore di Mafiosi” regia di Stefano Lodovichi, raiuno, ruolo: Anna;
-2015 “Il giovane Montalbano” regia GianlucaTavarelli, ruolo: la signora Tripepi;
CORTI
-2021 co-protagonista del corto " Reginetta" regia Federico Russotto ( Prod. Csc)
-2014 protagonista del corto “La mano sinistra” di Francesco Vincent Rita prodotto da Marta Vespignani
-2011 “Salvatore” di Bruno e Fabrizio Urso, (caricato su rai play), nella cinquina finalista (dei corti) dei David di Donatello 2011, selezionato allo “Short film corner” del festival di Cannes 2011, vincitore di “Arcipelago”2011 e del Molise film festival 2011; Cortodorico; miglior corto italiano al Festival Pontino del corto; segnalazione speciale ai nastri d'Argento 2012; c4 Production – Paris; ruolo protagonista: Maria;
-2004 “Ultimatum”, regia di Nello Calabrò , Festival di Bellaria (protagonista);
-2002 “Una voce poco fa” , regia di Nello Calabrò, finalista Taormina film festival, protagonista;
TEATRO:
-2021-22 “La grande abbuffata” regia di Michele Sinisi, Elsinor produzioni (Milano)/ teatro Metastasio (Prato); ruolo. La maestra;
-2021 “Molto rumore per nulla” di W. Shakesperare, produzione teatro Vittorio Emanuele (Me), regia di Giampiero Cicciò, ruolo: Don Juan;
-2020 “San Francesco”, studio spettacolo di Michele Sinisi; ( in lavorazione);
-2019-2020 “I sei personaggi in cerca d’autore” regia di Michele Sinisi, Elsinor produzioni, ruolo: Madama Pace;
-2018 “La masseria delle allodole” regia di Michele Sinisi, dal romanzo di Antonia Arslan, festival del dramma popolare di San Miniato, ruolo: Ismene;
-2018 “Goghgaugin” (testo premio Fersen alla drammaturgia) di Bianca Nives Togliani, ruolo: Sien;
-2017-18 “Werther a Broadway” regia Giancarlo Sepe, in prova al teatro la comunità di Roma, ruolo: Camilla;
-2017 “Abecedario americano” regia di Giancarlo Sepe, Comp. Umberto Orsini, ruolo: Eleonore Fox;
-2017 “Washington square” regia di Giancarlo Sepe, produz. Comp. Orsini, ruolo: Lavinia Pennymann;
-2016 “The Dubliners” regia di Giancarlo Sepe, ruolo: Maria;
-2015-2016 “Elisir” di e con Mirko Dettori, spettacolo di varietà al Salone Margherita;
-2015 “Comme un souvenir” regia di Micha Van Hoecke, ruolo: comme un chanteuse, attrice cantante principale;
-2014-15 “Padam Padam”, concerto spettacolo su Edith Piaf di e con Adele Tirante e Mirko Dettori;
lavora da diversi anni con il regista Luciano Melchionna in varie produzioni, tra cui
-2007-2017 “Dignità autonome di prostituzione” (candidato agli olimpici del teatro come novità italiana del teatro, premio Golden Graal); 2010 Muraglie (finalista al premio Riccione 2005) di Nello Calabrò, ruolo Rosa (protagonista); 2009-2010 La stanza delle donne di G. Schina, ruolo: la guardiana; 2003 La Disfatta, con Giampiero Cicciò, Taormina Arte Inverno.
-2012 “L'ufficio” di M. Torre e G. Ciarrapico, regia Ninni Bruschetta, ruolo (coprotagonista): Anna;
Ha scritto, interpretato e diretto all'interno della compagnia” Che cosa sono le nuvole” fondata con Nella Tirante i seguenti spettacoli: 2011 Hermanos/fratelli (vincitore dei Teatri del sacro 2011); 2009 “Euphoria”, (produzione de “I teatri del sacro”-ETI, FEDERGAT); 2008-2009 Scantu ( testo di Adele Tirante finalista Premio Riccione 2005);
Collaborazione con la compagnia “Divano occidentale orientale” fondata da Giuseppe L. Bonifati; 2010 Ammaliata, Primavera dei teatri, ruolo: Raziè.
- 2011-2012 “Picasso e la ragazza rapata” di Dacia Maraini, regia Antonio Calenda, ruolo: Concha (protagonista); teatro Stabile del Friuli, teatro di Messina;
- 2011 “Patri i famigghia” regia R. Bonaventura, produzione del teatro di Messina, ruolo (protagonista): Angelica;
-2008 “Love & crash” regia di David Gallarello, Teatro Stabile dell' Abruzzo, ruolo: Desdemona;
-Ha lavorato con il regista Walter Manfrè in: 2006/2007 “Il vitalizio” di Pirandello, ruolo: La Malanotte; --2005 “Agata” di R.Familiari, ruolo: prefica;
Ha lavorato all'interno della compagnia “Pubblico incanto” fondata e diretta dal regista e drammaturgo Tino Caspanello dal 1997 al 2006 nei seguenti spettacoli: 2006 “Fughe”, Rosso Festival (CL); 2005 “Malìa” da “ Lunaria ” di V.Consolo; 2001 “BiancoNero”; 2000 “Kiss”; 2000 “Textures”; 1998 “Il colore rosso del mare”; 1997 “Eclissi”; 1997 “Stabat Mater” di Jacopone da Todi.
-2005” Ncastratu ‘ntesta ‘nlignu sicilianu” concerto-azione di e con Adele Tirante (testi Sciascia, Bufalino, Buttitta; parole, racconti, filastrocche, mavarie, canzoni della tradizione popolare siciliana) ;
-2004 “Orione Antonello Morgana”, -Università degli studi di Messina - regia di Giovanni Boncoddo;
-2004” I gobbi del Campanile- manuale minimo di teatro”, regia Maurizio Marchetti , Donato Castellaneta , Antonio Lo Presti; (vari ruoli)
-2003 “Pagine aperte di un laboratorio”- Saggio del laboratorio del Vittorio Emanuele , regia Maurizio Marchetti, Donato Castellaneta;
-2004 Noi leggiavamo un giorno per diletto , letture e ballate bretoni e provenzali del XIII e XIV sec, di e con Adele Tirante e Nella Tirante;
-dal 1997- 2004 ha collaborato come cantante e attrice nel gruppo di ricerca popolare Argeno di di G.Cavarra e M.Rizzo negli spettacoli: Lo stretto questa gabbia; Passio; Al di là del mare; Notte Santa; Fataciumi;
-2000” Mediterraneo, il silenzio delle sirene” di e con Donatella Venuti
MUSICA (cantante)
-2020 vince VIC-Videoclip italia Contest, per il miglior videoclip italiano autoprodotto, quello del singolo “Un homme qui me plait comme toi”
-2020 vincitrice del Premio Zonta per il cantautorato femminile (Lilith festival);
-2020 semifinalista Arezzo Wave
-2020 vincitrice del Music indie contest
-2019 finalista premio L’artista che non c’era (Milano)
-2019 finalista Premio Botteghe d’autore (Salerno);
- 2018 finalista Premio Incanto per il cantautorato, Asino che vola, Roma
-2018 in uscita il suo disco d’esordio come cantautrice: “Adele e i suoi eroi”
-2016 primo premio come migliore interpretazione al premio musicale “Ugo Calise”
-si esibisce regolarmente con un repertorio italiano e francese dei primi del novecento con Mirko Dettori presso Micca Club (Roma)
-nel 2009 fonda con Cristiana Giustini il duo cantautorale “Le scarpette rosse”, segnalato a “gli ascolti del Tenco”, “Martelive 2011”, fondiamo il talento 2011”, Musica controcorrente, partecipa al programma di web radio rai “Via Asiago live”; il duo si esibisce regolarmente in clubs e locali.
-2006 finalista del Biellafestival, premio nazionale per la musica indipendente ;
-2006 vincitrice della sezione musica inedita del concorso “Golden Rock” II ediz. (Catania)
-2006 semifinalista e premio della giuria universitaria del premio Musicultura (Premio Recanati) XVII edizione
-2006 selezionata da Demo di Michel Pergolani e Renato Marengo, su radio uno rai
PUBBLICITA’:
-2015 Spot amaro Lucano, regia e costumi, Michela Canonero (premio Oscar), ruolo: Marchesa Casati
-2008 “ Il teatro torna a casa “ regia di Luciano Melchionna, con Franca Valeri, Manuela Mandracchia, Giorgio Colangeli, Ministero della Pubblica Istruzione.
SKILLS
Dialetti: siciliano ; Inflessione romanesca e napoleta, cnalabrese
Lingue: Inglese (ottimo/cantato ottimo), spagnolo (buono/cantato ottimo), francese (discreto/cantato ottimo)
Elementi basilari di movimento del corpo e danza.
Sport: nuoto, equitazione
Canto.
Strumenti musicali: autoharp.